Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Fobello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Fobello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Fobello
Turismo
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Fobello
Turismo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Fobello
/
Il nostro territorio
/
Tradizioni e cultura
/
La Paniccia
La Paniccia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nella piazza del paese, l'ultima domenica di Carnevale, viene preparata una gustosissima Zuppa di verdure a cui viene aggiunta trippa e salamini. Questo ricco minestrone prende il nome di paniccia e ha ormai una storia più che sessantenaria (il sessantesimo decorreva nel 2006).
La prima paniccia a Fobello è stata preparata nel 1946, quindi nel periodo successivo alla fine della seconda guerra mondiale.
La voglia di amiciza e di lasciarsi alle spalle questo terribile conflitto, che aveva segnato Fobello nell'animo, ha fatto si che i Fobellesi si prodigassero in una "colletta alimentare" e preparassero con quanto ricavato un minestrone da distribuire poi alla popolazione o da gustare in compagnia al suono delle fisarnoniche.
Oggi c'è un comitato di persone volenterose che non solo si occupa di preparare la paniccia e di distribuirla alla gente, ma anche di preparare delle sontuose tavolate in cui si può gustare, oltre alla Paniccia e ai salamini, una ricca serie di piatti rigorosamente "ipercalorici".
Durante i festeggiamenti viene venduta e letta in pubblico la Canzone di Carnevale, una sorta di poema in rima nella quella si narrano in modo scherzoso i fatti salienti e buffi dell'anno.
Finire sulla "Cansun dal Carlavèe" significa per i Fobellini essere oggetto di scherno per qualche sciocchezza che si è fatta.
La notte prima del mercoledì delle Ceneri, gruppi mascherati vanno di frazione in frazione armati di campanacci, latte vuote e tutto ciò che può essere utile a fare rumore a disturbare il sonno degli abitanti; questa usanza in dialetto locale è chiamata "sunè i rait". I Rait (i topi) seguono il rumore dei suonatori come nella fiaba del pifferaio magico.
La frazione che allo scoccare della mezzanotte ospita suo malgrado i suonatori per un anno intero sarà mira dei rait e quindi della malasorte.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163-561900
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio